top of page

Curriculum Vitae

ABILITAZIONI E AFFILIAZIONI
SCIENTIFICHE

• 2016: EFTA (European Family Therapy Association) CIM Member,

  Membro Direttivo dal 2022
• 2015: Autorizzazione all'esercizio della professione in Francia
• 2015: SIPSIS (Soc. Ital. Psicoterapia Studio Identità Sessuali)

  Socio Fondatore e Membro Direttivo
• 2010: SIRTS (Società Italiana Ricerca e Terapia Sistemica)

  Socio, Membro Direttivo dal 2013
• 2010: BPS (British Psychological Society) Graduate Member
• 14/10/2010: Elenco degli Psicoterapeuti della Lombardia.
• 03/11/2005: OPL (Ordine degli Psicologi della Lombardia) n°03/9359

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Dal 2018 al 2022: Dottorato di Ricerca in Psicologia sociale (QEQ 8) Tesi: Eteronormatività e gruppi sociali. Rappresentazioni di genere, giustificazione e identità sociali nella maggioranza e nelle minoranze sessuali - Università degli Studi di Parma

• Dal 2018 al 2020: Perfezionamento da Didatta di Approcci Dialogici alla Terapia di Coppia e Familiare - Dialogic Partners, University of Jyväskylä – Direzione scientifica prof. Jaakko Seikkula


• Dal 2010 al 2014: Perfezionamento da Didatta di Terapia sistemico-relazionale secondo il Milan Approach - Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Milano

• Dal 2012 al 2018: Supervisioni cognitivo-comportamentali di équipe - Unità Operativa Complessa di Psicologia Clinica, Ospedale San Carlo Borromeo, Milano – Dr. Antonio Di Tucci

• Dal 02/2011 al 06/2011: Perfezionamento in terapia di gruppo sistemica - Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Milano – dott.ssa Cinzia Giordano

• 08-12/11/2011: Master in EuroProgettazione 2007/13 - Ass. Culturale Eurogiovani Centro Ricerche e Studi Europei, Milano

• 12-13/02/2011: Training EMDR I livello - Centro di Ricerche e Studi in Psicotraumatologia – dott.ssa Isabel Fernandez Reveles
 

• Dal 01/2006 a 01/2010: Specializzazione in Psicoterapia sistemico-relazionale (QEQ 8) - Centro Milanese di Terapia della Famiglia, Milano – Direzione scientifica dott. Luigi Boscolo. Voto: 60/60 e lode
 

• Dal 10/2005 a 12/2005: Perfezionamento Analisi Transculturale delle Situazioni Umane - Istituto Transculturale per la Salute - Fondazione Cecchini Pace – Milano

• Dal 15/09/2004 a 14/03/2005: Tirocinio post-laurea dipartimentale esterno - Centre de Consultations Familiales del Centre Hôpitalier Montperrin, Aix-en-Provence, Francia. Supervisore: dott.ssa Marie Laure Jelin, psicologa psicoterapeuta.


• Dal 15/03/2004 a 14/09/2004: Tirocinio post-laurea dipartimentale esterno - Department of Health and Human Development. Pennsylvania State University, State College, PA, USA. Supervisore: prof. Anthony D’Augelli, Penn State University.

 

• Da 11/1998 al 12/2003: Laurea Magistrale in Psicologia (QEQ 7) - Università degli Studi di Parma, Corso di laurea in Psicologia Clinica dello Sviluppo, Facoltà di Lettere e Filosofia. Voto: 110/110 e lode

ESPERIENZA CLINICA

• Dal 2010 a Oggi: Psicoterapeuta libero professionista - Studio privato ConTatto Psicologia (2010-2015), via Cenisio, 5 – Milano - Studio di psicoterapia (2010-oggi), b.go Riccio da Parma, 6 - Parma - Centro Metafora (2015-oggi), via Uguccione da Pisa, 6 – Milano.Consulenze psicologiche individuali, di coppia e familiari, rivolte ad adolescenti e adulti.

 

• Dal 2012 al 2022: Consulente Psicologo Psicoterapeuta - PROGRAMMA INNOVATIVO GIOVANI 14-24 ANNI (Linea di finanzamento TR43-TR86-TR31-TR105) - ASST Santi Paolo e Carlo di Milano - Dipartimento di Salute Mentale. UOC di Psicologia Clinica dell'Ospedale San Carlo Borromeo (2012 -2018) – Centro Giovani "Ponti" (dal 2018).
Prevenzione, individuazione e trattamento dei disturbi psichici in età giovanile (Disturbi di Personalità, Disturbi Alimentari, Disturbi d'Ansia, Disturbi dell'Umore, Psicosi).

 

• Dal 2006 al 2010: Psicologo libero professionista - Studio privato - Milano e Parma
Consulenze psicologiche individuali, di coppia e familiari, rivolte ad adolescenti e adulti.

DOCENZA E FORMAZIONI

• Dal 2019: Docente Master di I e II livello in Tutela dei minori, direzione prof.ssa Paola Bastianoni, Università degli Studi di Ferrara.

Seminario di 25h su Tutela e protezione della soggettività di genere.

• Dal 2018: Coordinatore didattico e Didatta del Master in Consulenza e Clinica delle Identità Sessuali - SIPSIS, Società Italiana di Psicoterapia per lo Studio delle Identità Sessuali, Milano, Bologna.


• Dal 2016 al 2020: Didatta Scuola di Specializzazione in Psicoterapia - Centro Milanese di Terapia della Famiglia – via Leopardi, 19 - Milano


• Dal 2017 al 2018: Docente nell'area della metodologia dell'intervento - Università degli Studi di Parma. Corso di Laurea in Psicologia.

Docenza integrativa, programmaz. MIUR-PRO3 a.a. 2016-2017/2017-2018

• Dal 2015 al 2020: Conduttore di workshop e seminari presso i corsi di Psicologia delle Relazioni Familiari e di Metodologia dell'intervento psicologico - Università degli Studi di Parma. Corso di Laurea in Psicologia. Workshop semestrali sul tema dell'omogenitorialità e delle generatività alternative; e sul tema delle buone prassi nella consulenza con le famiglie omogenitoriali.

 • Dal 2010 ad oggi: Conduttore di workshop e seminari sui temi delle identità sessuali e dell'omogenitorialità presso associazioni, scuole di specializzazione e centri culturali. Alcune delle collaborazioni con Spazio Iris-Milano, Centro EIDOS s.c.-Treviso, Accademia di Psicoterapia della Famiglia-Roma, Centro Bolognese di Terapia della Famiglia-Bologna, ​Associazione GeA Genitori Ancora-Milano, Famiglie Arcobaleno–Associazione Genitori Omosessuali-Milano, Centro Panta Rei-Milano, Centro SHINUI-Bergamo, Coordinamento Pedagogico Provinciale di Bologna, Istituto Statale Virgilio-Milano, AIAS-Milano Onlus.

• 2011 - 2012: Consulenza di progettazione - Progetto Europeo Rights Against INtolerance: Building an Open-minded World. Annualità: 2011, 2012, 2013. Linea di finanziamento: Fundamental rights and citizenship. Capofila: Centro di Iniziativa Gay Onlus; Partner: Arcigay (IT), SAPI - Social Activities and Practices Institute (BG), Jekino (BE),Bundesverband Jugend und Film e.V. (DE), COC Amsterdam (NL), Schools Out (UK), Arcilesbica Zami (IT), Consultoria de Antropologia Aplicada - FARAPI S.L. ES), European Children Film Association (BE), Ararteko (ES).

PUBBLICAZIONI

Ferrari, F., Fruggeri, L. (2022). Approche systémique et multiprocessuel du travail clinique avec les familles homoparentales, in S. Monzani et N. Rizzo (A cura di) Les parentalités contemporaines : Regards croisés systémique et psychanalytique, 97-112. ESF, Paris.

Ferrari, F. (2021). Il diritto alla soggettività di genere: tutelare l'identità sessuale, affettiva e familiare dei minori. in P. Bastianoni (a cura di), Tutela, diritti e protezione dei minori. Una lettura psico-socio-giuridica, 233-270, Ed. Junior-Bambini (Spaggiari), Parma.

Ferrari, F., Imperato, C. e Mancini, T. (2021). Heteronormativity and the Justification of Gender Hierarchy: Investigating the Archival Data From 16 European Countries. In: Frontiers in Psychology, 29 July 2021 | https://doi.org/10.3389/fpsyg.2021.686974

Ferrari, F. e Mancini, T. (2020). Gender Binary Thêmata in Social Representations of Sexual Minorities: A Ten Year Scoping Review. In: Sexuality & Culture, 24, 2202–2229. https://doi.org/10.1007/s12119-020-09716-6

 

Ferrari, F. (2019). Navigare le categorie infinite: distinguere le dimensioni processuali nel lavoro con le identità sessuali. In: Riflessioni Sistemiche, n°21, 99 - 112.

Ferrari, F. (2018). Altre generatività: procreazione e filiazione senza sessualità. In L. Fruggeri (a cura di)
Famiglie d'oggi. Quotidianità, processi e dinamiche psico-sociali, 91-122, Carocci, Roma.


Ferrari, F., Ragaglia, E.M. e Rigliano, P. (2018). Il “genere”. Una guida orientatativa. In P. Rigliano (a
cura di) Sguardi sul genere. Voci in dialogo, 19-80, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI).


Ferrari, F. (2018). Pensare il genere e parlare di genere: distinguere livelli, obiettivi e contesti . In P.
Rigliano (a cura di) Sguardi sul genere. Voci in dialogo, 121-146, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI).


Ferrari, F. e Ciliberto, J. (2017). Sé e identità come doppia descrizione. Uno sguardo sistemico
all’individuo . In: Connessioni, n°37, 63-82, CMTF, Milano.


Ferrari, F. (2017). Padri gay: sfide e risorse di una genitorialità fuori dai ruoli . In: Terapia Familiare , 113, 66-86; In M. Andolfi e A. D'Elia (a cura di) Alla ricerca del padre in famiglia e in terapia , 68-87. Franco Angeli, Roma.


Ferrari, F. (2016d). Definizioni . In F. Corbisiero e R. Parisi (a cura di) Famiglia, omosessualità,
genitorialità. Nuovi alfabeti di un rapporto possibile, 25-30, PM edizioni, Velletri (RM).


Ferrari, F. (2016c). Pensare il genere e parlare di genere: distinguere livelli, obiettivi e contesti . In:
GenIus. Rivista di studi giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, III, 2, 178-192.


Ferrari, F. (2016b). La genitorialità come relazione identitaria fondamentale. Apprendere
dall'omogenitorialità . In: Varchi-Tracce per la psicoanalisi, n°14, 16-25.


Ferrari, F. (2016a). L’intervento psicologico nel sostegno delle buone prassi delle famiglie
omogenitoriali di prima costituzione . In M. Everri (a cura di) Genitori come gli altri e fra gli altri. Essere
genitori omosessuali in Italia, 109-126. Mimesis, Roma.


Ferrari, F. (2015b). La ricerca scientifica sull'omogenitorialità. In P. Bastianoni e C. Baiamonte (A cura
di), Le famiglie omogenitoriali in Italia. Relazioni familiari e diritti dei figli, 60-77. Ed. Junior, Bergamo.

 

Ferrari, F. (2015a). La famiglia inattesa. I genitori omosessuali e i loro figli. Mimesis, Milano.


Ferrari, F. (2014). Omogenitorialità, eterosessismo e ricerca scientifica. In: GenIus. Rivista di studi
giuridici sull’orientamento sessuale e l’identità di genere, I, 2, 109-119.


Ferrari, F. (2013). Famiglie Arcobaleno: la fatica della disconferma sociale. In: Conflitti. Rivista italiana
di ricerca e formazione psicopedagogica, n°4, 17-18.


Ferrari, F. et al (2012). RAINBOW-Rights Against INtolerance Building an Open-minded World: Playful
Toolkit . EU. Milano.


Rigliano, P., Ciliberto, J. e Ferrari, F. (2012) Curare i gay? Oltre l’ideologia riparativa
dell’omosessualità. Cortina, Milano, Italia.


Ferrari, F. (2011) Crescere in famiglie omogenitoriali: risultati scientifici e altri piani del dibattito . In:
Terapia Familiare, n°95, 73-85. Franco Angeli, Roma.


Rigliano, P., Ferrari, F., e Ciliberto, J. (2011) Omosessualità: dal conflitto inter-gruppi al conflitto intraindividuale. Riflessioni per una risoluzione sistemica. In: Riflessioni sistemiche, n°4, 91-102, AIEMS, http://www.aiems.eu/archivio/index.html


Fruggeri L., Ferrari F., Ciliberto J., (2010) (a cura di) Connessioni, rivista di consulenza e ricerca sui
sistemi umani: n°24 -25 – Sessualità, contesti, identità . CMTF, Milano.


Ferrari F. (2010) Il coming out come comunicazione performativa delle identità omosessuali. In:
Connessioni, n°24, 53-76, CMTF, Milano.


Ciliberto J. e Ferrari F. (2010) Eterosessismo e omofobia in psicoterapia: il Modello di Milano . In:
Connessioni, n°25, 39-47, CMTF, Milano.


Ciliberto J. e Ferrari F. (2009) Internalized Homophobia, Identity Dynamics, Gender Typization.
Hypothesizing a Third Gender Role in Italian LGB Individuals . In: Journal of Homosexuality, 56:5, 610-
622 Haworth Press, NY, USA.


Ferrari F. (2007), Adolescenza transgender e immagine corporea. In S.Ferrari (a cura di), Il corpo
adolescente. Percorsi interdisciplinari fra arte e psicologia, 157-180. CLUEB, Bologna.

Me B_N.jpg
bottom of page